Crea un personaggio dei fumetti: come preparare una scheda del personaggio in Adobe Illustrator
() translation by (you can also view the original English article)



L'ispirazione per un personaggio può giungere da molte fonti. Può essere qualsiasi cosa, dall'idea di una storia ad un certo ambiente o forse un personaggio. Questo tutorial non tratterà come scrivere una sceneggiatura o creare personaggi a tutto tondo, ma ti guiderà attraverso il processo di visualizzazione di idee per il tuo personaggio attraverso la ricerca, l'esperimento e la raffinazione.
Grazie alla creazione della scheda di un personaggio sarai adeguatamente preparato per creare il tuo fumetto, ed avrai un punto di riferimento che ti aiuterà a mantenere il tuo carattere consistente.
Immagina chi sia il tuo Personaggio
Prima di iniziare a disegnare qualsiasi personaggio, un po' di lavoro di preparazione ci sarà di grande aiuto. Immagina cosa sarò il tuo personaggio (uno stoico cacciatore di vampiri?) Uno studente liceale?) e cerca di immaginare le situazioni in cui si potrà trovare il personaggio. Un fumetto d'azione verrà probabilmente caratterizzato dal corpo del personaggio in movimento, mentre una storia romantica potrebbe concentrarsi maggiormente sulle espressioni facciali.
Step 1
Ho deciso di creare un semplice fumetto che riguardi l'ambiente della cucina, così il mio personaggio sarà uno chef. Durante la ricerca online per immagini di riferimento sono aperta a tutte le opzioni. Per i miei scopi non ho bisogno di una rappresentazione accurata degli elementi indossati da uno chef, piuttosto il pescare dettagli qui e lì mi permette di lavorare meglio con l'immaginazione, piuttosto che se dovessi preparare tutto da sola.



Ok, ho trovato diversi elementi che posso incorporare nel look del personaggio. Ora passiamo alla persona che dovrebbe indossare quel look: chi dovrei disegnare?
Step 2
Quando si disegnano personaggi, è una buona idea utilizzare tre forme di base: cerchio, quadrato e triangolo. I caratteri che presentano molte rotondità ed elementi circolari li percepiamo come amichevoli, mentre caratteri creati con quadrati danno un senso di stabilità. Caratteri con forme aguzze e triangolari hanno un aspetto attivo, e possono anche apparire come pericolose.



Mescolando queste forme in un unico disegno è possibile esprimere anche più concetti, perciò cerca tu stesso di creare un paio di combinazioni. Anche se queste non sono vere e proprie regole, potrebbe essere divertente esercitarsi nel disegnare ed analizzare quali forme sono più utilizzate per rappresentare personaggi eroici o villani, per esempio.
Step 3
Quando creo i miei primi schizzi butto giù tutto quello che mi viene in mente, anche le cose che penso non funzionino. Comincia a giocare con un paio di stereotipi e con i loro completi opposti. Quando trovi qualcosa che ti piace - che sia un personaggio intero o soltanto un dettaglio minore - portalo avanti fino al prossimo lavoro di schizzi, e vai avanti finché non hai ottenuto qualcosa su cui basare il tuo personaggio.



Io preferisco creare gli schizzi in digitale con Photoshop, ma tu puoi usare qualunque mezzo con cui ti trovi meglio, che sia un altro software oppure i tradizionali carta e penna. In seguito potrebbe essere utile avere uno scanner se fai gli schizzi in maniera tradizionale, poiché dovremo duplicare, modificare e riflettere alcuni schizzi.
Crea un Look
Ora che abbiamo usato alcuni metodi di ricerca e schizzo, abbiamo un sacco di concetti di personaggi da cui scegliere. Quando abbiamo idee differenti a cui attingere come in questo caso, risulta molto più facile scoprire come vuoi che sia o non sia il tuo personaggio. Segui il tuo gusto, e se ti senti insicuro fatti aiutare da altre persone che possono darti un feedback e scegli il tipo di personaggio che andremo a sviluppare in un corretto design.
Step 1
Dal momento che questo personaggio non sarà oggetto di una singola illustrazione ma sarà invece l'attore del nostro fumetto, è importante che comunichi emozioni ed azioni attraverso espressioni facciali e movimenti del corpo.
La chiave è l'esagerazione. Come regola è meglio andare sopra le righe piuttosto che limitarsi, e magari moderarsi un po' se si sta tendendo ad esagerare.
Ovviamente molto dipende anche dallo stile, ma anche per i fumetti realistici ti suggerisco ti spingere un po' di più con l'espressione, più di quanto pensi. L'intensità di una bozza spesso viene attenuata dopo l'inchiostrazione, la colorazione, l'aggiunta di sfondi, effetti e così via.



Dopo aver creato una decente base nel design, ora abbiamo bisogno di provare differenti angolazioni. Prova a disegnare il personaggio dal retro e di lato, e considera se ci sono cambiamenti da fare.
Step 2
Dopo aver disegnato il personaggio di fronte, risparmiamo del tempo facendo una copia della bozza come base per disegnarla dal retro.
Se stai usando Photoshop puoi copiare la tua bozza premendo Alt mentre trascini l'immagine, poi la rifletti premendo Command-T per lo strumento Trasforma, fai clic con il tasto destro e scegli Rifletti Orizzontale dal menu a discesa. Ora hai una base su cui disegnare il retro. Puoi applicare lo stesso metodo per creare il profilo.



Inchiostrare in Adobe Illustrator
Step 1
Ora abbiamo le posizioni principali del personaggio, anche se dovremmo aggiungere la vista a tre quarti dal fronte e dal retro se vogliamo avere renderlo più professionale. Mi piace questo design, perciò ora ne faccio una versione inchiostrata.
Comincio importando la mia bozza in Adobe Illustrator, trascinando l'icona del file sulla tavola di un documento di Illustrator già aperto.



Step 2
Comincio creando un semplice pennello per l'inchiostrazione, prendo un cerchio - uso lo Strumento Ellisse (L) - e trascino verso l'esterno lateralmente uno dei punti di ancoraggio, lo converto quindi in punto angolo.



Mentre la forma è ancora selezionata, vai sul menu Pennelli, clicca Nuovo Pennello e scegli Pennello Artistico.



Step 3
Una volta che hai cliccato OK sulla selezione precedente, si aprirà il pannello Opzioni e potrai dare un nome al tuo pennello. Esistono molte opzioni con cui puoi personalizzare il tuo pennello, ma per questo tutorial il pennello va bene così com'è. La direzione di default della traccia comincia dall'estremità spessa fino a quella sottile, ed è proprio quello che vogliamo.



Step 4
Dal momento che mi servirà cambiare la dimensione del pennello di tanto in tanto ma non voglio rallentare il flusso durante l'inchiostrazione, creerò un paio di pennelli con differenti dimensioni. Quando ne seleziono uno, il pennello avrà la sua dimensione di default finchè non applico quella nuova. Dal momento che ho creato diverse tracce di varie dimensioni, posso selezionare velocemente una dimensione traccia che preferisco e continuare a disegnare, senza quindi fermarmi ogni volta e andare ad impostare la dimensione in numeri o scegliere una dimensione dal menu.



Step 5
In genere comincio ad inchiostrare allo stesso modo in cui lo faccio tradizionalmente, però ho dei vantaggi per il fatto che sto lavorando in Illustrator. Così nel punto in cui sono copio e rifletto elementi, come gli occhi, e utilizzo strumenti come lo strumento Ellisse per elementi rotondi, invece di disegnare ogni linea con il pennello.
Noterai che ci sono parecchie linee che si intersecano e che sono brutte da vedere. Correggeremo questo punto più tardi, ma il motivo per cui la linea non finisce nel punto in cui deve è dovuto al pennello. Il Pennello Artistico usa un solo simbolo che viene disteso lungo il tracciato che disegni, così il nostro effetto del pennello che si assottiglia, per esempio, sarà sempre alla fine del tracciato. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di disegnare i tracciati un po' più lunghi in alcuni posti, così l'assottigliamento non causa il taglio della linea nelle intersezioni con altre linee.



Step 6
Quando abbiamo finito con l'inchiostrazione, dobbiamo fare un po' di pulizia. Comincia con il selezionare tutto, e vai al menu superiore Oggetto > Espandi.



Step 7
Ora i tracciati del pennello sono stati convertiti in tracciati composti. Vai al pannello Elaborazione Tracciati e, mentre il tutto è ancora selezionato, clicca su Scomponi. Questo dividerà il tracciato composto in piccoli pezzi lungo le intersezioni. Ora puoi selezionare le linee che vuoi rimuovere e premere Backspace un paio di volte.



Ora sembra un po' meglio, ma procediamo con un altro paio di step per assicurarci che ci rimanga soltanto la traccia interessata e nessun altro punto. Seleziona un tracciato chiuso in qualche punto del disegno e vai su Seleziona > Simile > Colore di Riempimento. Poi copia o taglia la selezione in un nuovo livello e cancella la precedente.
Una buona idea è quella di dare al livello un nome appropriato, come "line art" e bloccare il livello. Come ultimo step ritorniamo sul pannello Elaborazione Tracciati e, avendo ancora il line art selezionato, clicchiamo Unifica.
Colorare con i Colori Globali e Live Paint
Step 1
L'ultima cosa che dobbiamo fare è scegliere lo schema dei colori. Useremo i colori globali, e più tardi potrà essere necessario regolarli, quando posizioneremo il nostro personaggio all'interno di un ambiente.
Comincia a creare un nuovo livello chiamato "colore" e posizionalo sotto il livello "line art". Prendi i colori base che vuoi usare. Potremo regolarli più tardi, quindi non preoccuparti di volerli perfetti già da ora.



Step 2
Crea nuovi campioni per ogni colore cliccando Nuovo Campione dal pannello Campioni. Fai doppio click sul campione colore per accedere al pannello Opzioni Campione. Ti suggerisco di rinominare subito i tuoi colori per tenere le cose organizzate, ma quello che dobbiamo ricordarci a questo punto è cliccare la casella Globale.
Clicca OK, poi fai lo stesso per gli altri colori che vuoi usare per il tuo personaggio. Se più tardi volessimo apportare dei cambiamenti al colore, basta cambiare quello che vogliamo sul campione colore e tutto quello su cui è applicato quel campione colore cambierà all'istante.



Step 3
Seleziona il colore che vuoi applicare, poi seleziona i tracciati linea. Vai sul pannello Strumenti e seleziona Secchiello Pittura Dinamica. Mentre questo strumento è attivo puoi cliccare su un'area chiusa e questa sarà riempita del colore che hai selezionato, lasciandoti creare velocemente le basi di colore.



Step 4
Adesso abbiamo tutti i colori di base in un unico posto, ma senza nessun'ombra può sembrare tutto un po' piatto. Per scegliere bei colori luminosi e sfumature, duplica la palette di colori sulla tavola e vai sul pannello Guida Colori.



Dal bottone in alto a destra del pannello puoi accedere ad un menu a discesa che ti permette di cambiare lo stile default da Mostra Tinte/Tonalità a Mostra Vivaci/Delicati. Da qui, basta modificare la palette che hai duplicato sul colore più scuro o più chiaro.



Step 5
Ora che abbiamo una buona selezione da cui scegliere, cominciamo l'ombreggiatura! Questo passo prenderà un po' più di tempo dal momento che non c'è un modo per automatizzare la procedura, però darà vita al personaggio.



Se vuoi modificare un po' un colore, un buon metodo è quello di andare al pannello Colore, cliccare il bottone in alto a destra e scegliere dal menu HSB, che sta per Tonalità, Saturazione e Luminosità.



Ora che abbiamo fatto una versione colorata del disegno di fronte, del retro e laterale, dovremmo avere una idea di come si presenterà. Dal momento che sarà la stella del nostro fumetto dovrà essere capace anche di recitare, facciamole fare quindi un'audizione per noi!
Esprimi le Emozioni del tuo Personaggio
Una volta che sei soddisfatto di com'è venuto il tuo personaggio, è tempo di concentrarci sulle espressioni facciali e sul linguaggio del corpo. Così come abbiamo fatto all'inizio, ti suggerisco di provare molte bozze.
Non disegnare solo espressioni per la felicità, la tristezza, la rabbia e così via, ma pensa anche a diversi tipi di felicità, di tristezza e di rabbia. Le facce possono cambiare molto per l'intensità delle emozioni e le loro rispettive motivazioni. Quando si disegna un cartoon in stile manga non hai molti dettagli, però può aiutarti molto avere uno specchio vicino e provare le facce tu stesso. Potresti catturare dei dettagli a cui non avevi pensato prima.



Quando disegni in uno stile più comico, cosa che sto facendo con il mio personaggio, può essere divertente spingersi oltre le espressioni facciali estendendole a cose come i capelli e i vestiti. Nota come il cappello della cuoca sia "emotivo" insieme al personaggio, così come la frangetta e la treccia.
Trasforma Gesti Disegnati in Pose d'Azione
Noi comunichiamo molto con il linguaggio del corpo, perciò prova pose differenti anche per il tuo personaggio. La stessa cosa si può applicare qui: quale dovrebbe essere la posizione del personaggio per indicare che sia triste/arrabbiato? Come attraverserebbe una vasta gamma di emozioni, dall'essere un po' deluso fino ad essere totalmente distrutto?
Anche se ci sono molte risorse online a cui attingere per le pose e le espressioni, può risultare divertente crearle tu stesso attraverso uno specchio o una macchina fotografica, o con un amico che possa posare per te.



Torna di nuovo sulle forme di base per costruire il tuo personaggio e crea delle figure in varie posizioni. Focalizzati per ora nel creare movimento nella gestualità e non preoccuparti della precisione.



Abbassa l'opacità del livello del personaggio abbozzato e creane uno nuovo al di sopra di questo, dove rinforzerai le bozze in pose corrette. Testare il personaggio in questo modo è un buon metodo per verificare se il disegno si presenta bene nell'azione come quando lo hai disegnato.
Metti Tutto Insieme
Mettiamo insieme tutti i nostri disegni in un posto solo e vediamo se smebrano lo stesso personaggio. Dal momento che questo personaggio farà la sua comparsa solo in una breve striscia di fumetto, il suo personaggio non sarà così elaborato come, per dire, un personaggio di un fantasy epico, ma potrai facilmente notare quali siano i benefici del creare foglio del personaggio prima di disegnare il tuo fumetto. Troppo spesso ho fatto io stessa l'errore di convincermi che avevo in testa l'aspetto del personaggio e cominciare quindi direttamente dal fumetto, trovandomi alla fine a rileggerlo e a notare che il personaggio non sembrava la stessa persona.
Non è un male fare le cose in modo semplice, dal momento che (dipende dal tipo di personaggio, naturalmente) ti troverai a disegnare molto questo personaggio Quando abbozzi un disegno sarai tentato dall'applicare molti dettagli per farlo sembrare fantastico, ma poi ti troverai a dover mantenere quel livello di dettagli durante tutto il fumetto.



Fare fumetti è un lungo processo con molti step, alcuni dei quali potresti aver bisogno di ripetere un paio di volte. Non c'è modo per evitarlo del tutto, ma spero che una volta intrapreso il percorso del creare il brainstorming di una bozza, studiando dalla realtà e affinando le tue idee all'inizio del processo, ti potrà evitare molti mal di testa e ti farà sentire pronto quando potrai mettere il personaggio all'interno della storia.
