Come creare un foto montaggio a tema horror in Photoshop
() translation by (you can also view the original English article)



Oggi impareremo come creare una donna fantasma e dei bambini tormentati in un composite che piacerà ad ogni fan dei film dell'orrore. Impareremo quanto sono davvero potenti i livelli di regolazione e come regolare i colori può essere uno strumento potente per creare atmosfera e mettere insieme una bella scena.
Assicurati di avere le luce accese e iniziamo!
Risorse usate nel Tutorial
Ecco le risorse che useremo, trovate su Envato Elements:
1. Come Creare uno Sfondo con Eclisse Solare
Innanzitutto, creeremo uno sfondo minimalista con una eclissi solare scura. Avere uno sfondo semplice aiuterà a spostare l'attenzione sul soggetto principale, mantenendo l'occhio concentrato su ciò che è importante.
Step 1
Crea un Nuovo documento di 2359 x 3332 px.
Crea un Livello di Riempimento di Colore, riempiendolo di nero #000000
Usa lo strumento Ellisse, crea un grande cerchio nero nel mezzo della tela.



Step 2
Duplica il cerchio bianco e aggancialo al cerchio originale. Cambia il colore del cerchio duplicato in nero.
Crea la forma di una luna crescente muovendo il cerchio nero di circa 30 pixels sulla sinistra.



Step 3
Per riportare alla luce il lato esterno sinistro della nostra eclipse, aggiungi sia un Bagliore Interno sia uno Esterno al cerchio bianco originale. Impostazioni:









Step 4
Crea un Nuovo Livello sotto ai nostri livelli eclisse.
Usando un Pennello tondo e duro da 1 a 3 px, dipingi dei pallini bianchi sulla porzione superiore della tua tela per creare un cielo stellato minimalista.



Step 5
Poi andremo a creare l'aura bianca che circonda la nostra eclisse usando texture "03" e "13" dal pacchetto di texture 20 Sfondi di fumo.
Piazza e trasforma la texture "03" intorno all'eclisse usando la Modalità Warp e lo Strumento di Trasformazione Libera.
Imposta la texture su Scolora.
Ripeti gli step precedenti con la texture "13."



Step 6
Aggiungi un Filtro > Sfocatura > Sfocatura Radiale ad entrambe le texture. Impostazioni: Ammontare 4, Metodo di Sfocatura "Spin", e Qualità "Migliore."



Step 7
Copia le due textures e unisci le copie insieme. Imposta ora i livelli uniti su Scolora.
Ruota la texture intorno all'eclisse, duplicando e ruotando ancora finché l'aura non completa il cerchio.
Non preoccuparti del fondo del dell'eclisse; sarà nascosta dal nostro soggetto.



Step 8
Finiamo lo sfondo creando un Nuovo Livello sopra tutti i livelli correnti, riempiendolo di nero.
Vai su Filtri > Rumore > Aggiungi rumore, e aggiungi un rumore del 3%.
Imposta il livello su Scolora. Perché lo facciamo? Aggiungere un livello di rumore come questo spesso aiuta a prevenire cose come il banding del colore!
Raggruppa tutti i livelli correnti insieme e chiama il gruppo "Sfondo."



2. Come Piazzare e Aggiungere Ombre al Nostro Soggetto
Ora piazzeremo e creeremo le ombre del nostro soggetto principale, come mostro avrà delle ombre importanti che le oscureranno la faccia.
Step 1
Estrai tutto eccetto i capelli del soggetto - a quelli penseremo dopo.
Piazzala nel mezzo della tela.



Step 2
Crea e aggancia un Color Lookup Layer al soggetto. Impostazioni: (3DLUT) NightFromDay a Opacità 75%.
Seleziona la maschera di livello del color lookup e premi Ctrl-I per invertirla.
Usando un pennello tondo medio e morbido, crea le ombre sulla fronte, mento, e collo, ma non la faccia o i capelli esterni.
Vogliamo che la parte frontale del suo corpo sia piuttosto oscura.



Step 3
Correggeremo il colore delle ombre usando un paio di livelli di regolazione. Entrambi questi livelli dovranno essere ritagliati sopra il livello di Color Lookup.
Prima, un Livello di Bilanciamento Colore. Impostazioni: Rosso -27, Verde -23, e Blue -33.
Secondo, un Livello di Regolazione della Vibranza. Impostazioni: Saturazione -42.
Copia la maschera di livello del Color Lookup e maschera entrambi i livelli di bilanciamento colore e Vibranza.



3. Come estrarre i Capelli
Ora viene il difficile: estrarre i capelli del nostro soggetto. Il soggetto ha un significante numero di piccoli capelli sbarazzini che personalmente amo, quindi sarebbe un gran peccato perderne qualcuno!
Estrarre i capelli non è una scienza esatta, e ci sono diversi metodi tra cui scegliere, quindi sentiti libero di sperimentare. Può essere frustrante e a volte è la cosa su cui passo più tempo, il che significa che non è sempre un processo veloce! Prenditi il tuo tempo e ricorda che l'arte è 50% pazienza.
Step 1
Tasto Destro > Applica una Maschera di Livello se il soggetto ha già una maschera di livello in uso.
Usando lo Strumento di Selezione Veloce, seleziona il resto dello sfondo originale del soggetto intorno ai capelli. Non deve essere perfetto - solo una selezione grezza.



Step 2
Aggiungi una Maschera di Livello al soggetto e invertila premento Ctrl-I.
Fai Doppio Click sulla Maschera di Livello o premi Ctrl-Alt-R per aprire Definisci Bordi.
Metti le impostazioni come segue: Radio 6 px con Smart Radius selezionato. Queste impostazioni possono variare per te. Se non funzionano, aggiustali. Potresti aver bisogno di aggiustare anche il contrasto o i bordi.
Step 3
Con lo Strumento Pennello Definisci i Bordi (R) attivo, spennella intorno ai bordi dei capelli del soggetto. Sempre più capelli verranno selezionati.
Se troppi capelli o dello sfondo venisse selezionato, premi Alt e usa il pennello per sottrarre dalla selezione.
Cambia la dimensione del pennello a seconda della necessità. Puoi sempre premere Ctrl-Alt-Z per Annullare una selezione o una deselezione.
Step 4
Continua a passare il pennello sui bordi dei capelli, facendo attenzione a come le ciocche di capelli vanno e vengono finché non sei soddisfatto.



Step 5
Finalmente, con un Pennello tondo e duro impostato sul nero, maschera tutti i bordi che non vuoi o lo sfondo rimasto.
Ora maschera di nuovo alcuni dei capelli più lunghi e fini dipingendoli a mano con un Pennello tondo e duro o un pennello per capelli.
Ora riempiremo i contorni dei capelli con il bianco, quindi non ti preoccupare se alcune delle ciocche hanno porzioni dello sfondo che si vede - è la forma che conta! Sentiti libero di aggiungere anche delle ciocche di capelli a mano libera.
Più dipingi capelli, migliore diventi, quindi continua a farlo. Di nuovo, a volte la pratica e la pazienza sono tutto ciò di cui hai bisogno.



Step 6
Crea un Nuovo Livello e attaccalo al livello del soggetto, sopra tutti gli altri livelli.
Con un Pennello largo, morbido e tondo, dipingi di bianco intorno ai contorni dei capelli e delle ciocche.



Step 7
Crea un e aggancia un Nuovo Livello al tuo soggetto. Ripeti lo Step 6, solo che questa volta cambia la modalità del livello su Luce Soffusa.
Crea e aggancia un altro livello al soggetto, impostando il livello su Sovrapponi. Usa un Pennello piccolo, tondo e morbido, e dipingi le luci su alcune ciocche più spesse con bianco.
Vogliamo evitare un forte bagliore bianco nei capelli. Tutto dovrebbe essere ben fuso, sottile e armonizzato a restituire un look naturale.



Step 8
Crea un Nuovo Livello sotto il livello del tuo soggetto.
Usando un Pennello medio, morbido e tondo con un 10% Flow, dipindi di bianco dietro la tua modella, dandole un leggerissimo effetto di luce da dietro.



Step 9
Crea un Nuovo Livello e impostalo su Sovrapponi. Porta il nuovo livello sopra l'ultimo livello che abbiamo creato.
Con un largo Pennello morbido e tondo, dipingi di bianco dietro la modella con un movimento circolare, creando un morbido cerchio bianco che è circa della stessa grandezza della nostra eclisse.
Crea un Nuovo Livello e ripeti lo step precedente, solo che questa volta devi impostare il livello su Luce Soffusa e abbassa l'Opacità al 30%.



Come puoi vedere, amo sovrapporre diverse modalità di livello e opacità. Sono convinto che dia un aspetto più dinamico eppure sottile che rende la luce facile da manipolare.
4. Come dipingere i Riflessi del Sangue Nero.
Per finire la tua modella, trasformeremo la pittura del suo volto in sangue/petrolio nero, mentre intensificheremo le sue ombre per mantenerla oscura e inquietante.
Step 1
Crea un Nuovo Livello e attaccalo al soggetto, piazzandolo sopra tutti i livelli precedenti.
Con un largo Pennello tondo e morbido, dipingi in nero verso il fondo del soggetto. Fai sì che sia un'ombra abbastanza intensa. Siccome la nostra principale fonte di luce si trova dietro il nostro soggetto, dovrebbe apparire una ombra piutto scura di fronte a lei.



Step 2
Poi, aggiungeremo un riflesso e dei tocchi di luce alla pittura sul volto del nostro soggetto, per dargli una texture simile al petrolio/sangue.
Crea un Nuovo Livello e attaccalo a tutti i livelli precedenti dentro al tuo soggetto.
Usando un Pennello piccolo e duro, con un Flow tra il 3 e il 15%, dipingi delle linee e dei punti bianchi sulla pittura nera della modella. Impostare il tuo pennello tra il 30-40% Smoothing può aiutare.
Il trucco qui è lasciare che la luce si formi gradualmente. Un po' come se dipingessi il sangue nero.
Crea e attacca un Nuovo Livello impostato su Sovrapponi e dipingi ombre e luci morbide sopra i tuoi riflessi per dargli più contrasto e luminosità se necessario. Questo aiuterà con fondere il tutto, ma dipende se ne hai bisogno o no. Io ne ho avuto bisogno un pochino solo sotto l'occhio sinistro del soggetto.



Step 3
Per scurire ulteriormente il nostro mostro, crea e attacca un Livello Curve al soggetto e abbassa l'ancora a destra. Impostazioni:



Riunisci tutti i livelli degli ultimi 4 Step in un gruppo, chiamato "Modella."



5. Come creare I Fantasmi dei Bambini Piangenti
Ora, aggiungeremo le povere giovani vittime della nostra cattiva. La maggior parte degli effetti è ottenuto con una intensa gradazione del colore.
Step 1
Estrai e piazza i tre bambini, Bimbo 1, Bimbo 2, e Bimbo 3, sul fondo della tela, e imposta i livelli su Scolora.
Uniscili in un gruppo tutto insieme e chiamalo "Bambini."
Aggiungi una Maschera di Livello al gruppo. Poi, usando un Pennello largo, morbido e tondo, sbiadisci la parte inferiore dei bambini.



Step 2
Per dar loro il colore fantasmagorico, aggiungeremo altri sei diversi livelli di regolazione. Tutti questi livelli saranno attaccati al gruppo "Bambini" e sono ordinati dall'ultimo al primo.
1. Color Lookup Layer: (3DLUT) HorrorBlue
2. Color Lookup Layer: (3DLUT) Moonlit



3. Livello Curve:



Tieni premuto Alt per separare e muovere le leve.



4. Livello Curve:









5. Livello Vibranza: Vibranza -68 e Saturazione -82
6. Livello Bilanciamento Colore: Rosso -64, Verde +22, e Blue -12



Step 3
Aggiungi un'Ombra Interna al gruppo "Bambini". Impostazioni:



Step 4
Raggruppa tutti i livelli d'aggiustamento e il gruppo "Bambini" in un altro gruppo, rinominando il nuovo gruppo "Bambini." Come puoi vedere, mi piace tenere le cose in ordine e al proprio posto.



6. Come Aggiungere Occhi da Fantasma e le Ombre
Per finire i nostri bambini fantasma e il mostro, daremo loro una leggera luminescenza agli occhi e aggiungeremo alcune ombre da fantasma tormentato.
Step 1
Duplica il gruppo dei "Bambini" e portalo sopra tutti i livelli correnti.
Tasto Destro > Unisci Gruppi per unire il gruppo dei bambini duplicato in un unico livello.
Usando la Modalità Trasforma dello strumento Trasformazione, deforma e trascina i bambini uniti così che appaiano distorti.



Step 2
Aggiungi un Filtro > Sfocatura > Sfocatura radiale ai bambini. Impostazioni: Ammontare 2, Metodo di Sfocatura "Spin", e Qualità "Migliore."
Imposta il livello su Schiarisci.



Step 3
Poi, aggiungi un Filtro > Sfocatura Gaussiana. Impostazioni: 4.0 px.



Step 4
Aggiungi un Livello di Luminosità/Contrasto nel livello unito dei bambini. Impostazioni: Luminosità -19 e Contrasto 100.
Raggruppa i tre livelli in un gruppo e chiamalo "Fantasma".
Step 5
Infine, daremo occhi ai nostri bimbi fantasma e al mostro.
Crea un Nuovo Livello e impostalo su Scolora.
Usa lo Strumento Ellisse, crea due punti blu pallido #defaff
sugli occhi del nostro soggetto principale.
Usando un piccolo Pennello tondo e morbido, maschera la parte superiore delle pupille.



Step 6
Duplica gli occhi e piazzali sugli occhi originali dei bambini, oltre a posti casuali nello sfondo inferiore attorno ai bambini. Questo darà l'effetto che ci siano altre anime perdute nello sfondo, nel profondo dell'oscurità.
Trasforma e ruota gli occhi come necessario perché stiano bene ai bambini.
Raggruppa gli occhi tutti insieme in un gruppo, chiamandolo "Occhi".



7. Come Creare un Effetto Storia di Fantasmi Horror per il Font
Ora, aggiungeremo il titolo del nostro film horror. Ho scelto di rimanere sul minimalismo con il titolo "Mother", ma sentiti libero di creare il tuo titolo o sottotitolo horror.
Step 1
Usando il font "Haext Plain", scrivi il titolo e piazzalo sopra le teste dei tuoi bambini fantasma.



Step 2
Crea una copia del tuo titolo Tasto Destro > Rasterizza Testo.
Aggiungi un Filtro > Sfocatura > Effetto Movimento. Impostazioni: Angolo -33 e Distanza 40.



Step 3
Duplica il testo Sfocato e aggiungi un altro Effetto Movimento con una Distanza di 162.
Duplica il livello e impostalo su Sovrapponi per intensificare la luminescenza.
Raggruppa tutti i tuoi livello di testo insieme, chiamando il gruppo "Font."



8. Come colorare in uno stile Horror
Per finire la nostra immagine, coloreremo l'intera nostra scena con dei toni horror blu scuri, aggiungendo anche un piccolo tocco di nebbia.
Step 1
Riprendi le texture del fumo, e aggiungile ai bambini fantasma e al mostro, piazzandole sopra i soggetti e impostando i livelli su Scolora.
Sfigura e trasforma le texture usando la Modalità Trasforma nello strumento Trasformazione.
Usando un Pennello molto grande e morbido per cancellared tutti i bordi duri o le porzioni della nebbia troppo spesse, portando allo stesso tempo l'Opacità della texture dal 15 al 30%.
Dai alla Texture un Filtro > Sfocatura > Sfocatura gaussiana. Impostazioni: dal 5 a 9 px.
Raggruppa tutti i livelli della nebbia in un gruppo chiamato "Nebbia."



Step 2
Per finire la nostra colorazione, useremo un totale di cinque livelli di aggiustamento. Questi livelli sono ordinati dal fondo alla cima e dovrebbero trovarsi sopra tutti gli altri livelli in un gruppo chiamato "CC".
1. Color Lookup Layer: (3DLUT) FoggyNight al 26% di opacità
2. Color Lookup Layer: (3DLUT) HorrorBlue al 29% di opacità
3. Mappa Gradiente: dal blu scuro #0d3c49
al rosso scuro #110000



4. Color Lookup Layer: (3DLUT) Filmstock al 12% di opacità
5. Livello Curve:









Ce l'abbiamo fatta!
Abbiamo portato alla vita il nostro grande e grosso cattivone da film horror! Da un occhiata a quanto sia drastico il cambio di atmosfera tra il prima e il dopo la colorazione. Spesso con i compositi è questa la differenza tra una scena armonica e coesiva e un caos disconnesso.
Come sempre, continua a sperimentare con diverse tecniche, e non dimenticare di postare la tua versione qui sotto, insieme a qualunque domanda, commento o critica.



