1. Design & Illustration
  2. Illustration

Quindi vuoi essere un Illustratore Freelance?

Scroll to top
Read Time: 12 min
This post is part of a series called Careers in Design & Illustration.
So You Want to Be a Freelance Graphic Designer?
So You Want to Be an In-House Graphic Designer?

() translation by (you can also view the original English article)

Illustration by Hanna SandvigIllustration by Hanna SandvigIllustration by Hanna Sandvig
Illustrazione di Hanna Sandvig, mostrata su ImagineFX reader EXpose.

Le carriere lavorative in Design e Illustrazione sono varie così come gli artisti che le rappresentano. Oggi esploreremo il mondo degli illustratori freelance. Ho cercato e fatto domande a freelance di tutto il mondo, che sono stati molto carini nel condividere la loro esperienza con me. Parleremo della loro formazione, delle loro attività quotidiane, come prendono clienti, i media in cui lavorano, l'auto promozione e la motivazione e altro ancora.

A differenza della vita di un artista in-house, dove si lavora con una società specifica, i freelance hanno bisogno di gestire saggiamente il proprio tempo, il proprio denaro e i propri clienti per fare in modo che le cose vadano bene. Spesso sono il capo di se stessi e assumono ruoli multipli (promoter, guru dei social media, ragioniere, agente artista, art director e altro) per gestire tutte le cose che si presentano durante la sua carriera. Spero sinceramente che tu possa trovare le seguenti informazioni esaurienti, motivanti e di ispirazione così come lo è stato per me dopo aver ricevuto le diverse risposte dei vari artisti. Considera questa come la tua guida sul ruolo degli illustratori freelance.

Cosa fa un Illustratore Freelance?

In breve, illustrano per una varietà di clienti. Analizziamo alcuni dei ruoli più diffusi e dei compiti connessi con la loro carriera:

  • Editoriali e Illustrazioni per Libri: uno dei mercati a cui si pensa comunemente quando si parla di illustrazione, il lavoro editoriale può essere svolto per giornali, riviste o blog. Mentre molte aziende utilizzano immagini stock per le loro necessità, grandi pubblicazioni come The New Yorker sono rinomate per le loro illustrazioni, che vengono eseguite da freelance. Stessa cosa per le copertine di libri e illustrazioni d'interni. I Graphic Designer creano il design, ma spesso gli illustratori sono chiamati per disegni, dipinti ed altro ancora.
  • Character Design e Concept Art: questo spesso va di pari passo con i giocattoli, progettazione di abbigliamento, arte di intrattenimento e altri design di prodotti. Gli Illustratori spesso disegnano, e come tali vengono contattati per creare una serie di lavori e character design per diverse aziende. Aziende di giocattoli, aziende di cartoline d'auguri, varie aziende d'intrattenimento e altre imprese contattano tutte dei freelance per portare vita nei loro progetti.
  • Abbigliamento, Tessile e Product Design: riguarda il disegn delle T-shirt e stampe su vestiti ed accessori. Nonostante molte aziende abbiano un team interno dedito al design, è comune per le aziende, i brand ecc. delegare all'esterno abbigliamento e design del prodotto. Di solito il freelance lavora con il team interno di design tramite email, rispettando le scadenze e coordinando gli sforzi piuttosto che prendere parte agli incontri del team interno o lavorando con un superiore all'interno dell'azienda. Per esempio, Disney, Mattel e MGE sono tutte compagnie che delegano all'esterno design come questo (e molti altri, troppi da contare).
  • Arte di'Intrattenimento. Ne abbiamo accennato prima, questa comprende libri di fumetti, dipinti opachi per film e televisione, e qualsiasi altra cosa concerne propositi di intrattenimento. A volte è un dipartimento di arte o effetti visivi che delega all'esterno alcuni dei propri lavori, al fine di rispettare le scadenze di una produzione più grande. O, nel caso di libri di fumetti o pubblicazioni simili, gli artisti possono creare guest strips, pannelli, o cover art che porta vantaggio sia alla pubblicazione che all'artista in termini di ricavo clienti. E' un grande, gigantesco ombrello e varia molto così come l'arte stessa.
  • Packaging Illustration: da non confondersi con il packaging design, le illustrazioni di questo tipo fanno parte del compito del graphic designer (sia interno ad una società o consegnato ad un altro collaboratore). A seconda del team coinvolto, possono delegare all'esterno parti illustrate di giocattoli, prodotti di bellezza, packaging per il cibo e altro ancora. Alcune aziende producono perfino specifiche serie di prodotti al fine di sfruttare la loro popolarità contro o a favore un illustratore emergente.
  • E in più...potrei elencare per sempre lavori di illustratori freelance, tanto che ce n'è per ogni bisogno e per ogni professionale lavoro illustrativo. Quelli non elencati sopra sono pezzi personali commissionati a freelance che potrebbero essere un regalo per qualcuno o semplicemente creati per se stessi. Più avanti esploreremo altri modi in cui i freelance generano entrate oltre alle aziende che rivendono il loro lavoro in qualche modo.
Artwork by Nikki RadanArtwork by Nikki RadanArtwork by Nikki Radan
Illustrazione di artista Filippino, Nikki Radan.
"In quanto illustratore per Dreame, il mio ruolo è quello di creare le immagini di sogni, obiettivi, storie e perfino poemi e canzoni che mi vengono inviate via email dai sognatori (clienti) che hanno scelto me dal sito". - Nikki Radan, riguardo un progetto freelance offerto su www.dreame.me

Quale tipo di Formazione è coinvolta?

Ora che abbiamo le basi su cosa possa fare un Illustratore, è importante parlare del tipo di formazione, istruzione e preparazione che i liberi professionisti possono avere per far sì che le loro carriere procedano nella giusta direzione.

Come abbiamo imparato per i graphic designers in azienda, alcuni artisti hanno studiato formalmente, altri sono autodidatti e altri ancora sono un mix delle due cose. Di coloro che hanno riempito il mio questionario, il 40% era autodidatta, il 60% era qualificato e tutti continuano ad studiare i qualunque modo per crescere come artisti. Alcuni scelgono di frequentare una scuola d'arte o un programma speciale di apprendimento, altri optano per un reparto artistico o per l'università.

Che tu voglia intraprendere o no un percorso formativo artistico, il costo, il programma, gli istruttori e clienti di valore su certificati, diplomi o riconoscimenti ottenuti possono avere un impatto sulla tua decisione. Costruire un portfolio è il risultato finale, indipendentemente dal percorso intrapreso, poichè nessun artista può avere un contratto di lavoro senza mostrare qualcosa al cliente. Impostazioni formali costituiscono la struttura per le abilità e la creazione del portfolio. Impostazioni informali o auto-guida richiedono una buona dose di automotivazione.

Le materie studiate comprendono anatomia, prospettiva, studi di valore, pittura, digital media ed altro ancora. Ogni aspetto dell'arte visiva è o può essere esplorato, e dovrebbe essere così per un artista che vuole prosperare.

Artwork by Jared HartArtwork by Jared HartArtwork by Jared Hart
Un esempio di lavoro commissionato da Jared Hart.
"Ho conseguito al College per Studi Creativi nel 2008 una Laurea in Belle Arti, la mia area di specializzazione era Animazione e digital media. Se mi si chiede di portare il mio lavoro, ho pronto il mio portfolio." — Jared Hart riguardo la sua esperienza di istruzione.

Come sono i Clienti?

Una delle domande più comuni per i freelance è dove prendono i clienti o come i clienti trovano loro. Una delle risposte più comuni è stata attraverso un portfolio online. Anche se esporre il proprio lavoro online non garantisce che si acquisisca lavoro, siti web come Behance e DeviantArt permettono agli artisti di connettersi con potenziali clienti oppure gli danno uno spazio in cui è facile allestire un portfolio. Inoltre gli artisti possono scegliere di creare il proprio sito web per tale proposito oppure utilizzare una delle molte piattaforme di blog (Blogger, Tumblr, ecc.) per mostrare la propria arte.

Illustration work for Backyard Brains by Cristina MezukIllustration work for Backyard Brains by Cristina MezukIllustration work for Backyard Brains by Cristina Mezuk
Illustrazione creata per Backyard Brains di Cristina Mezuk.
“99% delle volte è il passaparola. L'amico di un amico sta cercando qualcuno da assumere, e così finiscono da me." — dice Cristina Mezuk riguardo il tema sui clienti.

A volte, comunque, un lavoro può giungere per aver risposto ad un annuncio online oppure attraverso la magia del networking. Mentre per un cliente è facile trovarti e trovare piacevole il tuo lavoro, rivolgersi ad una grande azienda o appellarsi per una eventuale necessità ad un potenziale cliente può essere una nuova fonte di entrate. E' importante, comunque, farti pubblicità in maniera appropriata senza spammare nessuno con link o pezzi di portfolio in giro, perchè può essere controproducente.

Book cover illustration by Hanna SandvigBook cover illustration by Hanna SandvigBook cover illustration by Hanna Sandvig
Copertina libro illustrata da Hanna Sandvig.
Attualmente illustro copertine di libri per autori indipendenti e piccoli autori, e preferisco i libri di romanzi leggeri femminili.
Questo mi da due vantaggi: 1) Gli autori tendono a trascorrere molto tempo facendo networking e chattando gli uni con gli altri, così diranno ai loro amici quanto gli piace il tuo lavoro, e 2) Di solito cercano un autore per lavorare su una serie completa.
Proprio per questo, non ho devo cercare molto a lungo dei clienti, loro trovano me, e un buon cliente spesso porta un lavoro costante." — Hanna Sandvig sul tema clienti.

Chi sono i Clienti?

Ora che abbiamo detto come un cliente può trovarti, è importante sapere chi possono essere, come può essere lavorare con loro e cosa loro si aspettano da te, illustratore freelance. Anche se ho già analizzato qualche esempio e continuo ad analizzare il processo del freelance, riporto le risposte di artisti che ho intervistato riguardo la loro esperienza.

Storyboard by Miss ChatZStoryboard by Miss ChatZStoryboard by Miss ChatZ
Storyboard di Miss Chat*Z.
"La mia clientela varia da aziende di profilo alto come LINE, VIBER, Leo Burnett, Saatchi, NYMGO, etichette discografiche, ecc...ad aziende più piccole/profili come madri, cuochi, ballerini di burlesque, attrici porno, autori, negozianti...la lista continua...è molto varia". — Sirine, aka Miss Chat*Z, sulla sua clientela.

Qual'è il Procedimento del Progetto di un Freelance?

Ogni processo di un progetto varia. Dalle risposte che gli illustratori mi hanno dato e in base alla mia propria esperienza, un progetto comincia con un colloquio e un design brief. Conoscendo cosa vuole il cliente e quali sono i suoi bisogni è importante per non perdere tempo da entrambi i lati, ti permette di spostarti più velocemente su un nuovo progetto e accresce la possibilità che quel cliente torni da te. La buona comunicazione è davvero importante.

Una comune routine consiste in:

  • brief del progetto
  • bozze e concept art
  • prima bozza
  • seconda bozza
  • design finale
  • modifiche finali

Ogni step di solito ha bisogno di avere l'approvazione del cliente prima di andare avanti, anche se ci sono molte eccezioni a tale regola. Può essere che il tuo lavoro da freelance sia strutturato diversamente in relazione al lavoro che fai. La Concept art può essere un esempio in cui il prodotto, o opera d'arte commissionata, è di una qualità più grezza rispetto al design finale richiesto per l'illustrazione della copertina di un libro.

Illustrative work by Asher BensonIllustrative work by Asher BensonIllustrative work by Asher Benson
Illustrazione di Asher Benson.
"Ho completato il lavoro concettuale partendo dallo schizzo al concetto finale [...] Di solito finisco nel giro di due settimane [...] E' una scommessa se il progetto vedrà mai la luce del giorno. E' una grande spinta per il tuo portfolio, ma ottenere la luce verde può essere talvolta anche straziante. A volte finisci per fare il lavoro per un progetto che non ti sarà mai permesso condividere..." — Asher Benson sul concept art freelance.

Quali Altre Forme di Entrate Hanno i Freelance?

E' una domanda importante: i lavori di illustrazione freelance sono la fonte primaria di rendita per un freelance, oppure si fanno anche altri lavori? Quello del freelance può essere un secondo lavoro, come per Bahia Khalid, che dice:

"Il lavoro autonomo è il mio lavoro del tempo libero, dopo le ore d'ufficio. Succede solo quando ho dei clienti... cosa rara... ."
Illustration by Bahia KhalidIllustration by Bahia KhalidIllustration by Bahia Khalid
Illustrazione di Bahia Khalid.

In alternativa, l'illustrazione può essere l'unica fonte di reddito dove si cura una clientela specifica, si cerca lavoro consistente con nuovi clienti o si prendono spesso nuovi clienti, oppure ancora si commercializza il proprio lavoro in altri modi oltre ad essere commissionati per contratti di lavoro di illustrazione.

Illustrative work by Miss ChatZIllustrative work by Miss ChatZIllustrative work by Miss ChatZ
Illustrazione di Miss Chat*Z.
"E' l'unico lavoro che faccio. A volte faccio anche altre cose, ma mantengo il mio focus sull'illustrazione. — Sirine, aka Miss Chat*Z, riguardo il lavoro come illustratore.

Questo ci porta al punto importante di vendere e commerciare da soli. Avere un negozio online serve come altra fonte di reddito e può essere gestito da terze parti come Society6, Redbubble, InPrint, o dagli stessi artisti attraverso marketplace come Etsy, Big Cartel, e Storenvy.

Come Funziona il Lavoro Autonomo?

Il lavoro autonomo varia di paese in paese (e stato, provincia, prefettura, territorio, etc.) Ci sono delle costanti, come:

  • Devi pagare tasse su tutte le entrate.
  • Conoscere le franchigie (forniture, crediti di ricerca, fiscali, ecc).
  • Costi di ricerca, licenze e la documentazione prima di iniziare ad avviare una piccola impresa. 
  • Devi essere il tuo commercialista o ne devi assumere uno.
  • Puoi essere soggetto a tasse in altri paesi, dipende dalle loro leggi e accordi.

In più, è importante che tu ricerchi i tuoi diritti legali in quanto artista, che lavori con contratti (redatto dall'avvocato del vostro cliente, creato da avvocato per artisti, ecc), e avere una chiara idea di cosa fare nel caso in cui il tuo lavoro venga rubato. A differenza di lavoro in azienda, dove il possesso di qualunque tipo di lavoro viene stabilito quando è commissionato, la proprietà è definita da cliente a cliente. Quindi, sapere se puoi esporre il tuo lavoro nel tuo profilo (hai firmato un modulo di non divulgazione?) o se sei in grado di vendere le stampe delle opere d'arte (detieni il copyright e semplicemente dai in licenza l'opera d'arte al cliente?) Sono importanti distinzioni da fare.

La cronologia di un libero professionista è spesso determinato dalla scadenza dei suoi clienti, dalla loro motivazione al lavoro, e dal proprio programma personale. Alcuni osservano il normale orario lavorativo, mentre altri lavorano quando possibile o al fine di espletare altre esigenze. Non c'è orologio che tenga, comunque, e mancare una scadenza o procrastinare può avere conseguenze negative, i liberi professionisti hanno anche la libertà di fissare le proprie ore di lavoro e i prezzi, quando possibile.

Illustration by Nikki RadanIllustration by Nikki RadanIllustration by Nikki Radan
"Meteor Balloon" di Nikki Radan.
"Come libero professionista, cerco ancora di creare e di seguire un lasso di tempo quando ho intenzione di fare una commissione, solo così posso avere tutto organizzato. Questo mi permette di svolgere le mie mansioni in maniera efficiente." Nikki Radan sul tema della sua giornata lavorativa media.

Conclusione

Artwork by Cristina MezukArtwork by Cristina MezukArtwork by Cristina Mezuk
Illustrazione tecnica de prodotto di Backyard Brains, EMG Spiker Shield,di Cristina Mezuk.

I ruoli degli illustratori freelance sono numerosi. In alcuni giorni trascorrono maggior parte del proprio tempo disegnando, mentre altri sono un giro di contabilità e debriefing con i clienti. I clienti variano da grandi aziende ad amici, e tutto ciò che sta in mezzo. I Freelancer sono lavoratori autonomi e devono indossare molte vesti (artista, agente, commercialista, ecc.) al fine di far scorrere il proprio lavoro senza intoppi e crescere.

Indipendentemente dai pro e contro di un freelance, gli illustratori sono disponibili in tutte le varietà, rendendo il percorso della loro carriera unico come coloro che la seguono. La comprensione delle esperienze di altri artisti può farti comprendere gli strumenti necessari per avviare o per proseguire lungo questa strada e relativi percorsi progettuali commerciali per avere una carriera di lunga durata.

Mille grazie agli artisti intervistati in questo articolo. Puoi vedere alcuni dei loro portfolio nei link qui sotto:

Risorse Extra

Vuoi diventare freelance? Perchè non vendi le tue competenze su Envato Studio e Envato Market?

Advertisement
Did you find this post useful?
Want a weekly email summary?
Subscribe below and we’ll send you a weekly email summary of all new Design & Illustration tutorials. Never miss out on learning about the next big thing.
One subscription. Unlimited Downloads.
Get unlimited downloads