Cartoni animati: come disegnare correttamente un volto
Italian (Italiano) translation by Fiorella Rizzà (you can also view the original English article)



Quando si parla di cartoni animati, il pubblico principale sono i bambini. Un bravo disegnatore di cartoni è capace di estrarre i dettagli principali di un oggetto o di un essere umano e di trasformarli in semplici forme che i bambini possono riconoscere e apprezzare. È grazie allo studio della percezione infantile che maestri come Walt Disney, Hanna & Barbera, Chuck Jones, Jim Henson, Walter Lantz e molti altri hanno incantato il mondo con i loro personaggi magici e intramontabili.
Il mio compito è quello di farti imparare come creare tutti i personaggi che vuoi con le tecniche illustrate di seguito. Sarai sorpreso da quanto è facile creare un'espressione da cartone animato che i bambini (e gli adulti) adoreranno, te lo garantisco!
Comprendere la percezione umana
Gli esseri umani possiedono una capacità molto interessante: siamo in grado di sintetizzare i dettagli complessi di una struttura o un oggetto e semplificarli molto. Ciò significa che possiamo rappresentare qualsiasi cosa con qualche curva e qualche forma geometrica.
Sai dirmi se le due immagini qui sotto rappresentano lo stesso oggetto?



Per quanto possa sembrare strano, puoi guardare entrambe le immagini e dire "È una macchina".
Al contrario degli artisti, la maggior parte della gente non riesce a ricordare a memoria tutti i dettagli che costituiscono una macchina, un cane o un bambino. Di conseguenza, associamo forme molto semplici e basilari alle caratteristiche specifiche di ogni oggetto. Quanti bambini di 4, 5 o 6 anni sono tornati a casa da scuola con il disegno di due cerchi e alcune linee rette dicendo: "Questi sono mamma e papà!"?



1. Creiamo il nostro primo personaggio
La forma da cartone animato più semplice è il cerchio. È tutto quello che ti serve. È da quel cerchio che puoi definire le proporzioni base della testa del tuo personaggio.



Una volta che il cerchio è pronto, tracciamo l'asse della faccia. Disegna una linea orizzontale e una verticale che si intersecano al centro, come nell'immagine qui sotto:



Passo 1
Per fare gli occhi, disegna una forma ovale leggermente inclinata di lato. Fai lo stesso nel lato opposto. È importante lasciare uno spazio tra i due che corrisponda più o meno alla dimensione di un occhio. Siamo ancora alla bozza, quindi se vuoi puoi disegnare un altro occhio al centro per regolarti.



Passo 2
In cima al cerchio, crea uno spessore sul tratto che corrisponderà alle ciglia del personaggio. Disegna le sopracciglia un po' sopra alle ciglia per creare una specie di espressione di sorpresa. Con la pratica potrai adattare la forma delle sopracciglia a seconda del tuo stile.
Disegna entrambe le pupille dirette verso il centro. Si tratta di una tattica molto efficace utilizzata dai migliori illustratori, il cui unico scopo è quello di rendere i personaggi più graziosi.



Consiglio: Per conferire più vitalità e realismo agli occhi puoi disegnare una piccola linea appena al di sotto per simulare una sorta di ruga. È un'altra tattica molto interessante che serve ad aggiungere un tocco speciale all'espressione del personaggio.



Passo 3
Siamo al punto di maggior libertà creativa dell'intero corso. Pensala così: quando si disegnano cartoni animati, la struttura principale di una faccia è data dal cranio e dagli occhi del personaggio. E a questo punto che è davvero chiaro a tutti che stai disegnando un personaggio.
Ora che siamo alla mandibola, dobbiamo decidere se vogliamo un personaggio grasso o magro. Può essere vecchio, giovane e così via. Il mio personaggio sarà giovane. Ora disegniamo una mandibola appropriata.



Passo 4
Quando disegni un naso da una prospettiva frontale, è normale non andare troppo nel dettaglio. Puoi ottenere un effetto convincente anche disegnandone soltanto la punta. Spesso inoltre si disegna soltanto un lato del naso, che sarebbe il lato in ombra.
Diamo quindi il naso giusto al nostro personaggio.



Passo 5
Il nostro personaggio è un bambino, quindi faremo una bocca da cartone animato: qualcosa abbastanza semplice da rappresentare un'espressione innocente.
Quando disegni la bocca di un bambino piccolo, dovresti evitare di disegnare le labbra. Nello stile dei cartoni animati, i bambini, a prescindere dal genere, hanno una bocca piuttosto semplice. Un semplice tratto espressivo è sufficiente.



Passo 6
Le orecchie sono viste da una prospettiva frontale (il nostro personaggio sta guardando nell'obbiettivo), quindi le cavità interne non si vedono. Pertanto realizzeremo soltanto forme molto semplici avvalendoci delle regole base della prospettiva (approfondiremo più avanti).



Passo 7
La forma del cranio è già definita dal cerchio che abbiamo disegnato all'inizio, giusto? Quindi ci serve soltanto un semplice taglio di capelli da bambino per completare l'opera. Procediamo.



Aiuto! Non so come disegnare i capelli!
Tranquillo/a... non hai nulla da temere. Non c'è bisogno di essere uno/a stilista o fashion designer per disegnare capelli perfetti. Non c'è un modo giusto per disegnarli: dovrai provare finché non riesci a creare il taglio di capelli che hai in mente. Ricorda semplicemente che i capelli hanno un ruolo importante nel definire il carattere dei personaggi. Il taglio di capelli può comunicare l'età, un temperamento ribelle o conservatore... Incredibile, no? A proposito... Tu che taglio di capelli hai?! Hmm, lasciamo perdere...
Un modo veloce e accurato per disegnare i capelli di un cartone animato consiste nel cercare ispirazione nelle immagini sul web. Io lo faccio in continuazione. Sfoglia un periodico di moda o prova a cercare su Google. Una volta che hai trovato lo stile ideale, usa l'immagine come riferimento mettendola accanto al tuo foglio (o tablet) e comincia a crearne una versione semplificata per il tuo cartone animato.
Bene, sembra che abbiamo completato con successo il nostro personaggio! Congratulazioni!
Ora giocherelliamo ancora un po' e creiamo un personaggio completamente diverso prendendo spunto dallo stesso modello che abbiamo usato per il piccolo Tommy (sì, gli ho dato un nome).
2. Creiamo un personaggio più anziano
Passo 1
Come al solito, cominciamo dagli occhi. Questa volta disegneremo più velocemente, aggiungendo rughe, sopracciglia e pupille.
Nota come non abbiamo cambiato molto, abbiamo semplicemente esteso un po' le sopracciglia. Gli uomini più anziani hanno sopracciglia più spesse che occupano più spazio sulla fronte. Negli uomini le ciglia non fanno differenza, vengono sempre disegnate allo stesso modo.



Passo 2
Questa volta ingrandiremo un po' il mento. Prova qualcosa come ciò che vedi nell'esempio.
Il nostro personaggio ha già un aspetto diverso! Molto bene. Ora scegliamo il naso più adatto.



Passo 3
Creiamo il naso. Questa volta disegnerò un naso del tutto diverso da quello di prima:
Nota come le estremità del naso sono posizionate molto vicine alla parte bassa degli occhi. È una tecnica efficace per disegnare nasi più larghi. L'idea è di cercare sempre di esagerare per ottenere un buon risultato!



A proposito di esagerazione, eliminiamo la bocca del nostro personaggio per sostituirla a qualcos'altro...
Passo 4
Ho deciso di utilizzare un'altra tecnica ora: invece di disegnare la bocca, disegneremo semplicemente dei grandi baffi per conferire ancora più personalità.
Fatto! Un bel naso grande ed esagerato per il nostro vecchio amico!



Passo 5
Ricordi cos'ho detto a proposito dei capelli, di come aiutano a rappresentare età e personalità? Guarda qui.
Abbiamo aggiunto soltanto alcuni capelli di lato, lasciandolo calvo in cima alla testa. È pazzesco come l'aspetto in questo modo è del tutto diverso, vero? Nota anche che ho usato le stesse orecchie che ho fatto per il nostro caro ragazzo Tommy. Questo è il vantaggio del lavorare seguendo dei modelli. Questa è la magia dei cartoni!



3. Creiamo un personaggio femminile
Non so... Mi sa che a Tommy serve una sorella! Si sente molto solo. Creiamo subito una sorella per lui, come per magia:



Hey!!! Come sei riuscito a farlo così velocemente? Molto semplice... Le donne hanno una struttura facciale molto delicata. Segui le istruzioni passo-dopo-passo qui sotto:
- Sopracciglia sottili;
- Ciglia più larghe ed espressive;
- Mento più sottile;
- Naso piccolo con meno dettagli;
- Capelli lunghi (usa una foto di riferimento e scegli lo stile che preferisci).
Tutto qui. Sono solo questi i cambiamenti che devi apportare. A parte quello, ho preso tutto il resto da Tommy, suo fratello. Dopotutto sono fratello e sorella, giusto?
Quando inizi a prenderci la mano, piano piano puoi aggiungere dettagli più "realistici" ai tuoi personaggi. Come ad esempio pupille più grandi...



4. Espressioni facciali
È ora di dare un po' di emozioni alla nostra cara Lucy (sì, è il suo nome). Disegniamo il suo volto dopo aver saputo che le vacanze scolastiche sono finite...



Ancora una volta riusciamo ad ottenere un risultato del tutto diverso semplicemente aggiungendo due cose: le lacrime e una forma diversa della bocca! Non è incredibile?!
Ora torniamo al nostro Tommy e chiediamogli cosa ne pensa:



Nota che ho cambiato completamente la sua espressione seguendo questi semplici passaggi:
- Disegnare un sopracciglio più basso dell'altro;
- Tagliare gli occhi a metà con le ciglia;
- Aggiungere un sorriso (un lato è più in alto, seguendo il sopracciglio);
- Spostare più in alto le pupille posizionandole al di sotto delle ciglia.
Tutto qui! Abbiamo ottenuto il risultato desiderato con queste poche semplici modifiche. Capelli, orecchie, naso, mento e la forma circolare degli occhi sono gli stessi! Facile!
5. Vista di profilo
Disegna di nuovo lo schema qui sotto. Ora impareremo come disegnare Tommy e Lucy visti di profilo:



Ora inseriremo la faccia di entrambi:



Fai attenzione alle differenze principali nella struttura paragonandole una accanto all'altra. E fai attenzione a questi dettagli quando disegni personaggi maschili e femminili:
- Le sopracciglia di Tommy sono più spesse
- Il mento di Lucy è leggermente proiettato in avanti
- Il naso di Lucy è più sottile e appuntito;
- Lucy ha ciglia grandi e femminili.
6. Gioca con gli angoli
Occhi, naso, bocca, orecchie... Tutti i dettagli che compongono la faccia assumono una forma diversa se visti da angolature diverse. Capita spesso di vedere personaggi di cartoni animati guardare in ogni direzione visti da qualsiasi angolo. Questo ci permette di farli reagire a diverse situazioni e oggetti intorno a loro. È un modo per renderli più vivi!









Ora metteremo in pratica tutto ciò che abbiamo imparato finora... Qui sotto troverai un modello essenziale (soltanto cerchi e linee guida) dove esercitarti col disegno in diverse posizioni:



Tracciamo il segno per gli occhi in posizioni diverse per ognuno dei cerchi...



Ora, aggiungiamo alcune mandibole con diverse forme e dimensioni...



Ora sta a te. Puoi fare da te ed esplorare le tecniche che ti ho illustrato per completare i disegni. Ricorda che il disegno per cartoni animati parte da due presupposti:
- Semplificare i dettagli del viso in forme rotonde;
- Esagerare le espressioni facciali.
Una volta che sei riuscito/a a fare uno schizzo della direzione degli occhi e hai scelto il mento adatto, cerca di usare la tua creatività per realizzare tutte le facce che vuoi. Se ti eserciti almeno 10 minuti al giorno nelle tecniche qui illustrate, puoi star certo/a che disegnare cartoni animati ti sarà facile come bere un bicchier d'acqua.
Ricapitoliamo! Ecco un riassunto dei passaggi necessari per disegnare i volti dei cartoni animati:
- Disegna un cerchio che rappresenterà la testa del tuo personaggio;
- Decidi in quale direzione il personaggio sta guardando e disegna le linee guida;
- Disegna un profilo di forma ovale per gli occhi;
- Disegna le pupille (se vuoi un personaggio grazioso, falle puntare verso il naso). Non dimenticare le ciglia;
- Scegli le sopracciglia giuste, a seconda dell'età e del genere del tuo personaggio;
- Disegna una mandibola appropriata;
- Disegna orecchie semplici;
- Cerca tagli di capelli su Google o su una rivista, e usali come riferimento per il tuo schizzo;
- Festeggia!
Ecco la mia versione qui sotto:






7. Ricerca diverse etnie
Siamo quasi al termine del tutorial. Come ultimo consiglio, ti incoraggio a continuare a sperimentare con le espressioni facciali e, ogni volta che ti è possibile, a studiare sempre di più il viso. Impara come gli occhi e la bocca si comportano in situazioni diverse. Dai un'occhiata a diverse etnie e alle loro caratteristiche principali.



Ogni volta che è possibile, cerca di conferire un po' più di realismo ai tuoi personaggi. Osserva il comportamento di chi ti sta intorno. Guarda fotografie, studia lo stile del tuo artista preferito o cerca ispirazione su internet. Osservando la vita reale possiamo ricavare importanti informazioni che influiranno sulla qualità dei nostri disegni. Ma ricordati: osservare il mondo reale non significa copiare! Vuoi che il tuo personaggio sia unico e non una copia, giusto?
Ottimo lavoro! E non è finita qui!
Ora conosci le tecniche base utilizzate dai disegnatori più famosi al mondo. C'è molto altro da imparare e questa è solo una piccola parte dei miei tutorial per disegnare cartoni animati. Nel prossimo, ci inoltreremo nelle espressioni facciali dei cartoni animati.






Unlimited Downloads.


